Блог и новости
Новости и последние…
Il racconto dei mesi: aprile
Aprile è il quarto mese dell’anno, il primo ad avere trenta giorni, come sappiamo: Trenta giorni ha novembre, con april, giugno e settembre. di ventotto ce n’è uno. tutti gli altri ne han trentuno. Nell’emisfero australe aprile annuncia l’autunno, si sa, là di sotto è...
Il racconto dei mesi: marzo
Marzo visto attraverso gli occhi della letteratura: storia delle donne, I Canterbury Tales, i proverbi, un racconto inedito e tante informazioni sul questo mese pazzerello e bizzarro.

Clarice Lispector, Legami familiari
LEGAMI FAMILIARI, CLARICE LISPECTOR Il mistero della realtà Legami familiari (Laços de familia, 1960) è una raccolta di quattordici racconti brevi. L’immagine in copertina dell'edizione che ho in mano è molto bella, tanto da potersi intendere come un’introduzione alla...
L’amore per i figli
Uno scritto estemporaneo, un poesia forse, un monologo interiore, nato in un momento di partecipazione totale. L’amore per i figli è un dono ineffabile, intangibile, che si scopre vievndo.
Il racconto dei mesi: febbraio
Il mese di febbraio è il corto dell’anno, e cade quando l’anno è ancora giovane, per cui nell’aria c’è ancora voglia di cambiamento. Il carnevale è il simbolo maggiore di questa rivoluzione: si instaura il caos per ritrovare un ordine nuovo. Febbraio era un mese importante anche per i Celti, con la festa di Imbolc e e le cerimonie in onore della dea Brigit, protettrice del fuoco, della poesia, e della lavorazione dei metalli. Insondabile destino, il romanzo di Anna Ferrari è in parte ambientato tra i Celti. Grandi scrittori sono nati in questo mese: Charles Dickens, Boris Pasternak, Paul Auster. Febbraio ha poi un significato particolare anche per l’autrice Anna Ferrari.
Small Narratives
Small Narratives is a collection of eight short stories by Anna Ferrari. Each story in Small Narratives has a different style, although they belong to a personal genre that I call the Fantastic Real. A terrific reading connects you to the meta-universe, in the footsteps of writers like Henry James and H.P. Lovecraft. The very nature of this memory brings the narrative to very high, intimate levels, revealing still unresolved traits of her personality. The first story of the collection, “Black and White,” portrays the lives of two playmates that would seem mismatched: a dog, White, and a cat, Black.
Il racconto dei mesi: gennaio
Il racconto dei mesi: gennaio Un calendario parlante, sui generis, per dare a ogni mese la sua impronta, per raccontare e raccontarvi un po' di me. >>> Gennaio, mese di "bilanci": https://anna-ferrari.com/fare-il-bilancio…li-e-stratagemmi/ L'idea di questo...

Fare il bilancio del nostro cammino interiore: consigli e stratagemmi
Nell’articolo l’autrice riflette sulla possibilità e necessità di fare un bilancio interiore di fine anno. Si rende conto, tuttavia, che la materia è troppo sfuggente per essere incasellata in etichette razionali. Bisogna andare oltre, affidarsi al flusso delle cose, fidarsi, non avere paura di quello che possiamo scoprire.

Al Salone del libro
Al Salone del Libro di Torino Anna Ferrari parla del suo mondo di scrittrice in un'intervista per la Brassotti agency e annuncia due nuovi romanzi Finalmente i libri sono tornati protagonisti “in presenza”, come si dice ora. Questa edizione straordinaria del Salone...

Emily Dickinson: la poetessa ribelle
Un’analisi della vita di Emily Dickinson, poetessa americana nata nel 1830 e morta nel 1886, costruita attraverso le sue poesie. Scopriamo un anima ricchissima, una devozione assoluta alla versificazione, mezzo indiscusso del suo percorso interiore di autoconsapevolezza.