Cicli del tempo. Alla ricerca degli antichi cicli del tempo. Luglio

Cicli del tempo. Alla ricerca degli antichi cicli del tempo. Luglio

Cicli del tempo. La storia dei mesi: luglio
Siamo arrivati con il nostro racconto nel pieno dell’estate: il mese di luglio è il settimo dell’anno e il secondo della stagione estiva. Il suo nome evoca spiagge, sole, mare, vacanze, amori. Un mese che sembra sorridere e invitarci a prendere, per una volta, la vita alla leggera e lasciarsi trasportare come sulle onde del mare.

La storia dei mesi: giugno

La storia dei mesi: giugno

Anna Ferrari racconta il giugno di quando era bambina, colorato dall’oro brillante del grano, illuminato dalle lucciole notturne e reso gioioso dalla mietitura. Era per lei mese più bello dell’anno, perfino magico. Il solstizio d’estate cade il 21 giugno e segna la giornata più lunga dell’anno. Il solstizio d’estate è un evento importante in molti paesi, come in Russia, dove ci sono le notti bianche, cioè non diventa mai buio per circa un mese. L’articolo si chiude con una domanda aperta al lettore: “E tu, come hai vissuto i tuoi mesi di giugno?”.

Il racconto dei mesi: maggio

Proseguiamo con la storia dei mesi, con lo stesso intento che avevamo all’inizio: cercare di ricostruire quel ciclo naturale e ripetitivo che, prima degli sconvolgimenti climatici ed economici, segnava il tempo delle persone, rendendole partecipi dell’infinito...

Il racconto dei mesi: aprile

Aprile è il quarto mese dell’anno, il primo ad avere trenta giorni, come sappiamo: Trenta giorni ha novembre, con april, giugno e settembre. di ventotto ce n’è uno. tutti gli altri ne han trentuno. Nell’emisfero australe aprile annuncia l’autunno, si sa, là di sotto è...
Verified by MonsterInsights