Cicli del tempo. Agosto

Cicli del tempo. Un mese di venerabili origini

Agosto, l’ottavo mese del calendario gregoriano, trae il suo nome dalla parola latina “Augustus”, che significa “consacrato” o “venerabile”. Ancora oggi, “augusto” o “august” in inglese conservano questo significato. Nell’antico calendario romano, il mese di agosto era conosciuto come “Sextile”, ovvero il “sesto mese”. Successivamente, il nome fu cambiato in onore di Cesare Augusto, il primo imperatore di Roma. Il suo nome completo era Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, ma era noto come Ottaviano o Augusto.

cicli del tempo, agosto, dea cerere

Agosto con la dea Cerere che presiede alle messi e il segno astrologico della Vergine nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara

Cicli del tempo. The meaning of “August”

Quando descriviamo qualcosa o qualcuno come “augusto” o august, in inglese, stiamo dicendo che è maestoso e ispira riverenza o ammirazione. La parola inglese può anche assumere la forma di un avverbio, augustly, e di un sostantivo, augustness.

Il termine “agosto”, inoltre, è legato ad “augurio – augury”, l’atto della divinazione, di raccontare il futuro, in particolare leggendo le viscere degli animali o osservando il loro comportamento. “Augure” o “augur invece è l’officiante che prediceva il futuro.

 

Cicli del tempo. Ferragosto

Nell’antica cultura romana, il mese di agosto era un periodo di feste e celebrazioni. Il termine Ferragosto deriva dalla frase latina “Feriae Augusti“, che significa letteralmente “riposo di Augusto”. Questa festività fu istituita dall’imperatore nel 18 a.C. e veniva celebrata il 1º agosto. Tuttavia, vi erano anche altre festività durante il mese di agosto, che era considerato un periodo di riposo. Queste feste avevano origine dalla tradizione dei “Consualia“, che celebravano la fine dei lavori agricoli ed erano dedicate a Conso, il dio della terra e della fertilità. L’antico Ferragosto aveva lo scopo di collegare le principali festività di agosto (note anche come “Augustali”) per fornire un adeguato periodo di tranquillità, necessario dopo le grandi fatiche nei campi dei mesi precedenti. Non si può ignorare, tuttavia, la propaganda politica insita nello slogan “Feriae Augusti”, che faceva echeggiare il nome “Augusto” in tutta Roma!
Durante i festeggiamenti in tutto l’impero, si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro venivano dispensati dal lavoro e adornati con fiori. Queste tradizioni sono ancora vive oggi, pressoché immutate nella forma e nella partecipazione, nel “Palio dell’Assunta” che si tiene a Siena il 16 agosto. La denominazione “palio” deriva dal termine “pallium”, ovvero il drappo di stoffa pregiata che era il premio consueto per i vincitori delle corse di cavalli nell’Antica Roma.

agosto, Palio di Siena

Il Palio di Siena (fonte www.guidatoscana.it)

Ferragosto è diventato obbligatorio nello Stato Pontificio durante il Rinascimento. La Chiesa cattolica ha spostato la festa dal 1° al 15 agosto, desiderando far coincidere la celebrazione laica con la festività religiosa dell’Assunzione di Maria.

Con l’arrivo di agosto, il caldo soffocante dell’estate inizia a diminuire, lasciando spazio a temperature più fresche e a un periodo di transizione. Le giornate si accorciano e le foglie iniziano a cambiare colore, annunciando l’autunno. Un tempo, un altro segno del cambiamento di stagione erano i campi arati. Ricordo la malinconia che mi prendeva quando vedevo che stavano arando: di lì a poco le vacanze sarebbero finite, e con loro la libertà del gioco. Si doveva tornare a scuola.

Agosto è il mese di preparazione per il nuovo anno contadino, si prepara il terreno per la semina, gli studenti finiscono i compiti e gli insegnanti cominciano a pensare a come organizzare le lezioni. Sotto il placido trascorrere del tempo agostano è tutto un fermento di attività.

Cicli del tempo, agosto, aratura

Aratura negli anni ’70

Cicli del tempo. I santi di agosto

Tra i santi onorati in questo mese, uno dei più noti è Sant’Agostino, nato a Tagaste in Algeria nel IV secolo d.C. La festa di Sant’Agostino cade il 28 agosto. Egli era un vescovo e teologo cristiano noto per i suoi scritti sulla fede e la ragione.

Un’altra santa onorata ad agosto è Santa Chiara d’Assisi, che prese il velo per rimanere accanto a San Francesco e seguire la sua regola. Nel 1212 fondò l’Ordine delle monache Clarisse (dal suo nome Chiara). Queste seguono la regola della clausura, cioè loro non possono uscire, né altri, parenti o conoscenti, possono entrare nel convento. Esse dedicano la vita alla contemplazione e alla preghiera.

Vi è poi San Bartolomeo, celebrato il 24 agosto. Egli era uno dei dodici apostoli, fu martoriato scuoiando la pelle dalla carne viva. La sua più famosa statua “San Bartolomeo scorticato” è del 1562 e fu creata da Marco D’Agrate. Essa si trova nel Duomo di Milano, nel transetto destro. La statua è straordinaria perché lo scultore rappresenta il Santo con il corpo scorticato, con la pelle che gli penzola da una spalla. Davanti a noi vediamo una precisa ricostruzione anatomica del corpo umano. All’inizio la rappresentazione così verosimile spaventava i passanti e i bambini, per questo fu posta nel retro della cattedrale.

San Bartolomeo è anche patrono dei rilegatori di libri.

San Bartolomeo

San Bartolomeo Scorticato, Duomo di Milano, di Marco d’Agrate

La notte di San Bartolomeo, invece, celebra un avvenimento di sangue: la strage dei protestanti Ugonotti a Parigi nel 1572.

Il Lammas Day (da “loaf” pagnotta e “Mass”, messa) è una festa cristiana celebrata il 1° agosto in alcuni paesi di lingua inglese dell’emisfero boreale, che prevedeva la benedizione dei primi frutti del raccolto. In Scozia, nel Lammas Day si cuoce il pane Lammas, si preparano le fascine di legno e si costruiscono bambole di mais.

agosto, lammas

Lammas

Questa festività è collegata all’antica festa celtica di Lughnasadh, o “matrimonio di Lugh”, festeggiata il primo agosto, a metà strada tra il solstizio d’estate e l’equinozio d’autunno. Lúg è un dio sacerdotale e militare, protegge i mercanti, i viaggiatori e i ladri, fa parte dei  Túatha Dé Danann i principali dei celtici, fondatori d’Irlanda.

Negli USA si festeggia Juneteenth, ossia Juneteenth National Independence Day, che è una festività federale per celebrare la fine della schiavitù negli Stati Uniti. Il nome è la crasi, o parola composta da “June” e “nineteenth”, cioè 19 giugno 1865, giorno che segna appunto la fine della schiavitù.

 

Cicli del tempo. Lo zodiaco di agosto

Agosto è un mese speciale per i Leoni, i nati dal 23 luglio al 23 agosto, e le Vergini, i cui compleanni cadono tra il 24 agosto e il 22 settembre. Il Leone, segno di fuoco, è perseverante, testardo, ma anche determinato. Talvolta appare arrogante e un po’ immaturo. Il sole è la loro stella, per cui è difficile non notare un leone, splendente come il suo omonimo della savana. Dal sole il leone prende la sua infinita energia e vitalità. Madonna e Mick Jagger sono del Leone!

Le Vergini sono dominate dal pianeta mercurio, quindi hanno grandi doti di comunicazione, sono un po’ precisini, ma è indiscutibile che hanno un dono innato per l’accuratezza e l’organizzazione. Michael Jackson e Amy Winehouse erano della Vergine.

Cicli del tempo. Artisti nati ad agosto

Cicli del tempo, agosto, Frankenstein

La copertina di Frankenstein scritto da Mary Shelley

Anzitutto, tra i nati in agosto, c’è Percy Bysshe Shelley, famoso poeta romantico inglese nato il 4 agosto 1792. Shelley era noto per le sue opere liriche e filosofiche, che esploravano temi di amore, natura e giustizia sociale. Tra le sue poesie più geniali ricordiamo Ode to the West Wind (Ode al vento di occidentale). Shelley muore al largo di Levanto nelle Cinque Terre, annegato durante una tempesta nel 1822. Si dice che nel taschino del suo cadavere trovarono un libricino delle poesie di John Keats, l’altro grande poeta romantico inglese, insieme a Lord Gordon Byron.

Un altro artista degno di nota nato ad agosto è stato Andy Warhol, l’icona della pop art americana nata il 6 agosto 1928. Il lavoro vibrante e colorato di Warhol ha celebrato la cultura del consumo e la celebrità e ha contribuito a definire l’arte degli anni ’60 del XX secolo.

Vi sono poi Mary Shelley, l’autrice di Frankestein, or the Modern Prometheus (in italiano Frankestein). Il suo nome in realtà era Mary Godwin, in quanto figlia del filosofo William e di Mary Wollenstonecraft, giornalista, filosofa e tra le prime a battersi per i diritti della donna. Casa sua era frequentata da noti intellettuali del tempo, e un giorno vi si recò anche Percy Bysshe Shelley. I due si innamorarono, Percy abbandonò la moglie e lui e Mary fuggirono insieme.

agosto, BronteQualche anno più tardi, nel 1818, nasce Emily Bronte, il 30 agosto. Emily era la seconda di sei fratelli e sorelle, preceduta da Maria, Elizabeth, Charlotte e Branwell. Nel 1820 nacque l’ultima, Anna. A causa di malattie e ambienti malsani, le uniche a sopravvivere furono Emily, Charlotte e Anna. Tutte e tre si diedero alla scrittura, e vissero sempre nella parrocchia di Haworth, nello Yorkshire, di cui il loro padre era il curato. La madre era morta di cancro quando Emily aveva solo tre anni. Le sorelle pubblicarono le loro prime poesie sotto pseudonimi maschili: Charlotte era “Currer Bell”, Emily “Ellis Bell” e Anne “Acton Bell”. In seguito, Emily conobbe il successo con Cime tempestose (Wuthering heights) 1847, Charlotte con Jane Eyre e Anne con Agnes Grey, anch’essi pubblicati nel 1847.

 

Cicli del tempo. Un po’ di curiosità

Conosci il significato di queste parole con origini mitiche greche e romane?

Erculeo, tantalizzare, cereale, narcisistico, panico, nemesi, ipnosi, morfina, letto di Procuste.

Se vuoi le risposte le trovi QUI.

“Augusto” con la maiuscola è anche il nome di un clown maldestro e sfortunato, vestito di stracci. 

 

Cicli del tempo. Detti di agosto

  • Agosto annuncia l’inverno
  • Alla prima pioggia di agosto, tira fuori il panno di lana da dove lo hai conservato
  • In agosto il sole tramonta prima
  • La pioggia di agosto rinfresca la foresta

Il più noto e moderno però è D’agosto moglie mia non ti conosco. È un proverbio diffuso in molte zone d’Italia e d’Europa. Si voleva dire agli uomini di non esagerare e di non stancarsi troppo nel periodo caldo. Il consiglio, però, era soprattutto rivolto ai “mariti”…

Esiodo, poeta greco dell’VII secolo a. C., ricordava già che, quando sbocciava l’estate, le mogli erano tutte calde e i mariti deboli, e raccomandava come rimedio il vino di Byblo e un posto riparato all’ombra.

Agosto comprende i giorni dell’ondata di caldo, dal 24 luglio al 26 agosto, quando il caldo e l’afa raggiungono i massimi livelli, la canicola. Il termine deriva dal latino “canicula”, “cagnolino”, che si riferisce alla stella Sirio della costellazione del Cane Maggiore, che in questo periodo sorge prima del Sole.

 

Cicli del tempo. Il mese delle “madri” che curano

Come accennato in precedenza, agosto prende il nome da Augusto, noto nell’impero per il clima di pace che riuscì a portare. Tuttavia, nascosto ai più, si nasconde il nome  Atargatis, la Grande Madre Siriana, chiamata “L’Augusta” o Deasura. Atagartis Era raffigurata come la dea della fertilità, spesso nuda o con una coda di pesce, seduta su un trono tra due leoni o cavalcando un leone, segno della costellazione in cui il sole rimane durante il mese di agosto.

Una festa romana importante era il Templum Dianae, il 13 agosto e che vedeva tutti i ceti sociali, schiavi compresi, fare offerte alla dea Diana che era “la madre di tutti”. Diana era la dea degli animali selvaggi, delle sorgenti, protettrice delle donne, dea della luna e della caccia. Gemella del dio Apollo, figlia di Giove e Latona. Corrisponde alla dea greca Artemide

La celebrazione della dea era così tanto sentita che la chiesa non riuscì a sradicarla e ne fece una festa cristiana collegata alla “madre di tutti” del suo culto: la Vergine Maria.

 

Cicli del tempo. L’Assunzione di Maria in cielo

Si tratta di un dogma della chiesa cattolica, per cui la Vergine Maria fu assunta in cielo anima e corpo. Questo non implica che ella sia anche morta, di questo, ossia della “dormizione” di Maria non si sa nulla, e non è oggetto di dogma. La celebrazione avviene il 15 agosto con una messa solenne. L’Assunzione viene celebrata da tutte chiese cristiane ed è l’unico evento mariano a essere festeggiato con una messa solenne.

Fonte: Agosto, il mese dedicato alle Dee Madri e alle guarigioni – Eticamente

Ricordiamo anche il culto della Grande Madre Russia (Матушка Россия , Matuška Rossija), personificazione della Russia, come entità protettrice, simbolo dell’unità della Russia. Il concetto è stato ricordato anche da Papa Francesco nel discorso tenuto il 29 agosto 2023.

 

Cicli del tempo. La notte di San Lorenzo

La notte del 10 agosto il cielo è attraversato da un numero eccezionale di piccole meteoriti, le Perseidi, che vengono poeticamente chiamate stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo in ricordo del suo martirio. In santo fu bruciato su una graticola nel 258.

In Spagna, nel piccolo comune di San Lorenzo de El Escorial si trova il monastero dello stesso nome dedicato al santo dei poveri.

Un evento tragico accadde in questa notte nel 1867: l’uccisione del padre di Giovanni Pascoli (1855-1912), che allora aveva dodici anni. Dieci anni più tardi il poeta che lo ricorda nella poesia X agosto.

Qui puoi leggere la poesia e la parafrasi: X agosto.

 

Un po’ di curiosità RISPOSTE

  1. Erculeo: dall’eroe greco Ercole (vedi post di luglio), di persona significa “forte”, di impresa, estenuante, faticosa.
  2. Tantalize (English): tormentare. Dal nome del re Tantalo. Questi rubò dell’ambrosia e invitò gli dei a un banchetto per verificare la loro onniscienza: fece uccidere suo figlio Pelope e lo servì come cibo. Demetra, che era fuori di sé per la morte della figlia Proserpina, ne mangiò una spalla, ma non si accorse di nulla. Gli altri videro l’atrocità e buttarono i resti del giovane in un burrone. Tantalo fu condannato a vivere negli Inferi, o Tartaro, e ad avere una fame e una sete inestinguibile. “Il supplizio di antalo” è modo di dire che indica una persona che vuole ossessivamente qualcosa che non riesce a ottenere.
  3. Cereale: piante coltivate come l’orzo, il grano, l’avena e altre.
  4.  Narcisistico: deriva da “narcisismo”, tendenza di una persona a fare di sé il centro del suo unico interesse. Da “Narciso”, personaggio della mitologia greca, da cui prende il nome anche l’omonimo fiore.
  5.  Panico: dl dio greco Pan, dio dei boschi. Si riferisce a “timor panico”, quel sentimento di paura indefinibile quando ci si trova davanti a un dio, per i greci, o a un evento inspiegabile. Panico come sostantivo significa forte ansia.
  6. Nemesi: personificazione greca e latina della giustizia compensatrice, e quindi punitrice di tutto ciò che disturba l’armonia dell’universo. Talvolta ha anche il senso di “vendetta.
  7.  Ipnosi: dal greco ὕπνος, sonno. Cit. dal vocabolario Treccani: Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo -emotive su quelle critico-intellettive.
  8. Morfina: dal gr. Μορϕεύς «Morfeo», dio del sonno, è un farmaco dalle proprietà narcotiche (che intorpidiscono).
  9.  Letto di Procuste: trovarsi in una situazione intollerabile, soprattutto se indotta a forza. Deriva dal nome del brigante greco che rapiva i viandanti e li distendeva su un letto: se erano troppo corti, li tirava a forza, se troppo lunghi, li amputava.

(dal Dizionario Treccani)

 

 

Ti è piaciuto il post? allora condividilo sui Tuoi social! 

Hai domande, curiosità, suggerimenti? scrivi nei commenti e sarò felice di rispondere.

Cosa rappresenta per te Agosto?


Questi i link agli altri mesi:

gennaio

febbraio

marzo

aprile

maggio

giugno

luglio

agosto

settembre

ottobre

novembre

dicembre

 

 

 

 

 

Sharing is caring!

Verified by MonsterInsights