Cicli del tempo. La storia dei mesi: luglio

Siamo arrivati con il nostro racconto nel pieno dell’estate: il mese di luglio è il settimo dell’anno e il secondo della stagione estiva. Il suo nome evoca spiagge, sole, mare, vacanze, amori. Un mese che sembra sorridere e invitarci a prendere, per una volta, la vita alla leggera e lasciarsi trasportare come sulle onde del mare.

 

Cicli del tempo. Etimologia

“Luglio” deriva da “Iulius”, cioè Giulio Cesare, condottiero e imperatore romano, nato il 12 o il 13 del mese nel 101 a.C. Nel calendario romano (abbiamo parlato dei cambiamenti del calendario qui) si chiamava Quintile, dal latino cinque, perché era il quinto mese dell’anno. Fu Marco Antonio, fidato luogotenente di Cesare, che lo cambiò in luglio quando Giulio Cesare morì (44 a.C.).

In Bibliomania Ossessiva la storia della Morte di Cesare

 

Cicli del tempo. Lo zodiaco

Il mese ha 31 giorni e i segni zodiacali di luglio sono i Gemelli (fino al 21) e il Cancro.

Il Cancro, che durerà fino al 22 agosto, è il quarto segno zodiacale, prima del Leone. Il cancro è il segno cardinale dell’acqua. I segni cardinali, cioè che iniziano con la nuova stagione, al solstizio (d’estate e d’inverno) e all’equinozio (primavera e autunno) sono: Ariete per il fuoco, Bilancia per l’aria e Capricorno per la terra.  Le persone nate sotto questi segni sono molto dinamiche, sia sul piano fisico sia su quello delle idee. Prendono in mano la loro vita, sono testarde e determinate, purtroppo soffrono dei cambi di stagione perché influiscono sulla loro energia.

Tornando al Cancro, esso è rappresentato come un granchio, animale che vive sia sulla terra sia nell’acqua, simbolicamente, cioè, partecipa sia al reame fisico sia a quello emozionale. Come il loro omonimo terreno, i “granchi” si proteggono dal mondo esterno con una forte corazza.

Il simbolo del cancro rappresenta un 6 e un 9 uno sopra l’altro, che dovrebbero rappresentare le chele dell’animale.

Il nome risale al latino cancer-cancri, cioè granchio, e nella mitologia lo troviamo impegolato nelle vicende di Ercole. Dopo che l’eroe impazzito ebbe ucciso la sua famiglia, Era, moglie di Zeus (nella mitologia greca, in quella romana Giunone e Giove), mandò un enorme granchio per impedire che Ercole concludesse la sua penitenza, cioè le famose dodici fatiche.

In Bibliomania Ossessiva il mito delle Dodici Fatiche di Ercole

I cancerini sono emotivi, intuitivi e, dicono gli astrologi, capaci di presentire eventi o stati emozionali. Sono inoltre materni, affettuosi e dotati di sense of humor!

 

Cicli del tempo. Festività di Luglio

A luglio si celebrano importanti ricorrenze internazionali:

il 4 luglio 1776 viene emessa la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America, che segna la nascita degli Stati Uniti d’America.

Il 14 luglio 1789 avviene la presa della Bastiglia, una fortezza medioevale situata a Parigi, usata per rinchiudere i prigionieri politici. L’evento di per sé è poco significativo, ma, siccome la Bastiglia era vista come il baluardo dell’Ancient Régime, cioè dell’assolutismo monarchico, assunse un enorme significato simbolico e fu considerato l’inizio della Rivoluzione Francese.

Il 18 luglio 1860 ci fu un’eclissi totale di sole, visibile in Europa e Asia.A questo link: Osservazioni fatte in Spagna. Eclisse totale del 18 luglio 1860

si può leggere un documento originale che descrive l’evento. Durante un’eclisse di sole, la luna si mette in mezzo tra sole e terra, oscurando quindi il sole per i terrestri. La prossima eclisse totale avverrà l’8 aprile 2024.

20 luglio 1969: l’americano Neil Armstrong è il primo uomo a camminare sulla Luna. Un evento indimenticabile! In questi giorni (luglio-agosto) 2023 anche l’India ha messo piede sulla luna!

Neil Armostrong, cicli del tempo

Neil Armstrong

 

Cicli del tempo. Caratteristiche del mese

agosto, cicli del tempo

Agosto

I tre mesi estivi sono, o forse erano dedicati a importanti lavori nei campi, mesi pieni di attività perché ci si doveva assicurare di avere di che sopravvivere durate l’inverno. Guardando infatti i mosaici vediamo che giugno, luglio e agosto sono rappresentati da un contadino che lavora nei campi: a giugno falcia i prati verdi, a luglio miete il frumento, ad agosto batte il grano per ricavarne i chicchi e mettere al sicuro il raccolto nel granaio. Nei campi, in luglio l’attività è febbrile: si miete il grano, e si prepara il terreno per le successive coltivazioni, che verranno poi consumate durante la stagione fredda. A luglio le piante regalano buonissimi frutti come pesche, albicocche, pere, susine. Non dimentichiamo che anche a luglio le notti, anche se un po’ più corte, sono illuminate dalle magiche lucciole.

Luglio è giocoforza legato ad agosto, benché questi due mesi siano molto diversi: luglio ha le giornate lunghe, torride, che fanno bruciare i piedi sulla sabbia; agosto accoglie le prime piogge e, verso la fine, annuncia l’autunno.

 

Cicli del tempo. July in the United Kingdom

Nel Regno unito a luglio troviamo tante originali festività come il giorno dell’Upping Swam, cioè il giorno del censimento dei cigni, effettuato ogni anno.

Vi è poi il giorno del Well Dressing, cioè della decorazione dei pozzi (e non del vestirsi bene! “Dressing” significa abbellimento, condimento).

Una ricorrenza davvero speciale è Tynwald Day, che celebra l’isola di Man. Quest’isola si trova tra l’Inghilterra e l’Irlanda, ma non fa parte del Regno Unito, né dell’UE, è un possedimento indipendente della corona inglese, e i suoi abitanti, chiamati Manx, sono cittadini inglesi.

isle of man, cicli del tempo

Bandiera dell’Isola di Man

Questa è la bandiera dell’Isola di Man. Su essa è rappresentato il TRISKELION un emblema circolare, di tre gambe rivestite di corazza e con gli speroni d’oro. Si pensa anche sia di origine celtica e rappresenti le tre divisioni dell’isola: i Manx, la terra e il mare.

Ogni anno, dunque, il 5 luglio, I membri del Tynwald, il parlamento dell’isola di Man, si riuniscono su Tynwald Hill in St Johns per una cerimonia, stabilita dai governanti dell’isola nel nono secolo d.C. La collina si dice che sia stata costruita dai Vichinghi e che contenga la terra delle 17 parrocchie dell’isola. Durante questo evento si leggono le leggi divulgate durante l’ultimo anno e si ascoltano le petizioni del popolo. In tutto in inglese di Manx e gaelico di Manx. Il Tynwald è di origine vichinga ed esiste da più di mille anni, il che lo rende il più vecchio parlamento del mondo a essere durato senza interruzione.

La capitale dell’isola è Douglas, e la ferrovia costruita nel 1893 è una delle più antiche del mondo. Il nome si dice che derivi dal suo re e protettore: il dio celtico del mare Manannan.

C’è anche una curiosità: il gatto dell’isola di Man è privo di coda e la leggenda lo lega al fatto che i gatti di Man furono gli ultimi a salire sull’Arca di Noè, entrandoci per un pelo, e così la loro coda rimase schiacciata tra le porte che si chiudevano.

 

Cicli del tempo. “July feasts”

Avendo toccato l’Isola di Man, non possiamo evitare di parlare del TT o Tourist Trophy, una delle gare di motociclismo più pericolose. Eppure, per i motociclisti è una tappa obbligata, e sono rari quelli che non l’hanno percorsa almeno una volta nella vita.

Per raggiungere l’isola, dopo essere arrivati a un aeroporto inglese o irlandese autonomamente, i concorrenti e il pubblico prendono un piccolo aereo che li scarica all’aeroporto di Ronaldsway, a sud dell’isola, nei pressi di Castletown.

 

Cicli del tempo. Cos’è il Tourist Trophy

Il TT, come viene amichevolmente chiamato tra gli appassionati, è una gara di motociclismo che si svolge su un percorso di 61 km, praticamente la circonferenza dell’isola, attraverso case, muretti, pali dell’illuminazione, ma soprattutto zone climatiche diversissime. Il percorso si affronta più di una volta, per un massimo di sei nelle categorie più alte.

In questa gara si rischia il tutto per tutto, anche la vita. L’ultimo a perdere la vita è stato Raul Torras, di 46 anni, nella gara del 2023. Dall’inaugurazione del trofeo nel 1907 le vittime sono state più di 200!

Per assistere alla gara, ci si può assicurare un posto gratuito al Mountain Circuit, oppure comprarne uno in tribuna, il Grandstand, lungo Glencrutchery Road, nel rettilineo di partenza e d’arrivo. Oppure procurarsi un biglietto nelle TT Fanzones, tra i quali Nobles, Ballacrye, Creg-ny-Baa.

Il Tourist Trophy ha un carattere quasi sacro, e nessun’altra gara per quanto pericolosa può avvicinarsi al suo prestigio.

 

Cicli del tempo. La storia

Nel 1906 Harry e Charlie Collier della Matchless Motorcycle viaggiano in compagnia di Freddie Straight, presidente dell’auto motor-club. Con loro c’è anche un marchese, Mouzilly St. Mars. Hanno appena partecipato ad una competizione austriaca, e durante il viaggio in treno si chiedono: perché non organizzare un evento motociclistico del genere anche nel nord dell’Europa? Detto fatto: il 28 maggio 1907 viene istituito il primo circuito di 15 miglia nell’Isola di Man.

Ma perché proprio lassù, in un’isola sperduta? Per farla breve, l’isola appartiene a se stessa anche se si trova nell’Irish Sea, quindi le varie leggi inglesi qui non valgono, e nemmeno quelle europee.

Nelle prime edizioni è il marchese a pagare i premi. Il circuito della leggenda, lo Snaefell Mountain Course, viene utilizzato per la prima volta nel 1911. Da lì in poi, molti tratti del percorso sono considerati maledetti, circa 60 curve delle duecento totali sono dedicate a piloti deceduti.

Oggi si prendono maggiori misure di sicurezza, ma il TT è e rimane il circuito più adrenalinico di sempre.

Essendo un evento quasi sacro, ci sono molti rituali e molte leggende legate alla corsa.
La più nota è la leggenda della White Lady, che appare appena dopo il salto di Ballaugh’s Bridge. I piloti che la salutano o le dedicano un cenno non subiranno alcun incidente. La White Lady è uno dei tanti fantasmi dell’Isola.

Per approfondire: https://culturevannin.im/exploremore/places/the-white-lady-718573/

La storica corsa si è fermata durante l’epidemia di Covid-19, nel 2023 si è tenuta come al solito nella prima settimana di giugno: dal 28 maggio all’11 giugno.

Per ritornare alle festività del mese di luglio nel regno Unito, al link qui di sotto trovate le più originali:

special days in july, cicli del tempo

Special Days in July

 

Cicli del tempo. International July

Cicli del tempo. England and UK

A proposito dell’Inghilterra o, meglio, dell’inglese, i nomi dei mesi sono:

January, February, March, April, May, June, July, August, September, October, November and December.

Vogliono la preposizione “in”. “On” si usa con i giorni festivi, per esempio “on Christmas”, a Natale, mentre “at Christmas” significa “durante il periodo natalizio”.

I nomi dei mesi SONO SEMPRE MAIUSCOLI, come i giorni della settimana, le nazionalità e i nomi delle stagioni.

 

Cicli del tempo. Юль в России, Новый и Старый стиль

(pronuncia: Jul’ v Rossij. Noviy i stariy stil’. Significato: luglio in Russia, il vecchio e il nuovo stile)

cicli del tempo, due donne sedute all'aria aperta

Due donne sedute sulla panchina all’aria aperta con abiti estivi, due ragazzi in monopattino, una fontana; il tempo caldo e soleggiato.

Qui di seguito sono elencati i nomi dei mesi in russo:

Russian word English translation Pronunciation
январь January yeen-VAHR’
февраль February fee-VRAHL’
март March mahrt
апрель April ah-PRYEHL’
май May mahy
июнь June ee-YOON’
июль July ee-YOOL’
август August AHV-goost
сентябрь September seen-TYAHBR’
октябрь October ahk-TYAHBR’
ноябрь November nah-YAHBR’
декабрь December dee-KAHBR’

 

 

Cicli del tempo. В каком месяце… ?

[fkah-KOHM MYEH-see-tseh] significa in che mese siamo. Fonte: Months of the Year in Russian – Pronunciation and Translation

A differenza dell’inglese, i nomi dei mesi in russo si scrivono minuscoli e sono tutti di genere maschile.

Il Vecchio stile

giuliano, cicli del tempo

“Calendario giuliano”. il 1 gennaio 45 a.C. entra in vigore il calendario Giuliano.

 

giuliano 2, cicli del tempo

“Calendario giuliano 2” il mese di gennaio nel calendario giuliano in antico slavo.

Fino alla Rivoluzione d’Ottobre, nella Russia zarista, imperiale, si seguiva il vecchio stile, cioè il calendario Giuliano. Questo è indietro di 12 giorni rispetto al calendario Gregoriano, per cui quando si parla di eventi storici in Russia prima del 1917 bisogna ricordarsi di ricalcolare la data. Comunque, il vecchio stile è ancora seguito dalla Chiesa Ortodossa, per cui Natale per i Russi cade il 7 gennaio.

A luglio, quest’anno il 27 e 28, a Mosca si organizza Nashestvie, il festival della musica rock organizzato da Nashe Radio. Viene un po’ considerato il Woodstock russo, e vi partecipano cantanti famosi russi e provenienti dai paesi vicini. Le band importanti non partecipano, mentre quelle ancora poco conosciute hanno un’occasione per esibirsi.

 

Cicli del tempo. Gli artisti di luglio

Tra gli artisti nati a luglio ce ne sono di grandissimi, immensi, guardate un po’:

Petrarca

Petrarca (fonte: fineartphotographyvideoart.com)

 

Hesse

Herman Hesse

 

Dickinson

Emily Dickinson (fonte: thoughtco.com)

 

Cicli del tempo. Luglio

luglio, cicli del tempo

Fonte: Buon compleanno, scrittore (pennablu.it)

Non è difficile trovare informazioni su ciascuno di loro, ma qualche cenno posso anche darvelo qui.

«Si doveva conoscerla come l’ho conosciuta io per sapere quanto vi era di femminile in questo grande uomo, per conoscere l’immensa tenerezza di questo genio.» (da Wikipedia)

Così Flaubert definì George Sand. Donna in anticipo sui tempi, di famiglia ricchissima, è considerata tra le scrittrici più prolifiche: novelle, storie brevi, drammi teatrali. Fu anche profondamente partecipe della vita politica del tempo ed ebbe numerose storie d’amor, per esempio con lo scrittore Mérimée, il pianista Liszt, oltre ai matrimoni. Vestiva da uomo per frequentare luoghi proibiti alle donne. Come spesso accade con donne indipendenti, ci furono voci di una sua omosessualità. La piccola Fadette e La palude del diavolo sono i suoi romanzi più conosciuti. Morì nel 1876. Sicuramente la sua è una biografia da approfondire.

Patricia Cornwell è una delle più brave gialliste contemporanee e la protagonista di tanti suoi romanzi, il coroner, o medico legale, Kay Scarpetta ha una personalità difficile da dimenticare. La scrittrice ha sofferto di anoressia nervosa e disturbo bipolare, mali contro i quali ha lottato e dei quali ha parlato pubblicamente.

Vladimir Majakovskij fu un poeta russo d’avanguardia. Era entusiasta della rivoluzione, ne cantò le lodi e i meriti in molte composizioni, in toni epici, esaltati. Ma fu anche scrittore, drammaturgo, grafico e altre cose ancora. Mori all’improvviso il 14 aprile 1930 sparandosi alla testa. Perché? Non è ben chiaro, critiche del partito, dei critici, problemi amorosi. Il bel libro di Serena Vitale Il defunto non amava i pettegolezzi aiuta a capire qualcosa di più. Il titolo è tratto dalla lettera che Majakovskij lasciò prima di uccidersi:

«A tutti. Se muoio, non incolpate nessuno. E, per favore, niente pettegolezzi. Il defunto non li poteva sopportare. Mamma, sorelle, compagni, perdonatemi. Non è una soluzione (non la consiglio a nessuno), ma io non ho altra scelta. Lilja, amami. Compagno governo, la mia famiglia è Lilja Brik, la mamma, le mie sorelle e Veronika Vitol’dovna Polonskaja. Se farai in modo che abbiano un’esistenza decorosa, ti ringrazio. […] Come si dice, l’incidente è chiuso. La barca dell’amore si è spezzata contro il quotidiano. La vita e io siamo pari. Inutile elencare offese, dolori, torti reciproci. Voi che restate siate felici.» (FONTE Vladimir Majakovskij, Poesie, Intr. Stefano Garzonio, Bur, Milano, 2008. Da Wikipedia)

Possiamo così lasciare andare luglio con l’eco delle parole di Majakovskij. Non guardiamo al passato, guardiamo ciò che abbiamo e che amiamo, le scelte che facciamo sono solo nostre.

E se volete ascoltate “Le stagioni: luglio” di Tchaikovsky_the_Seasons_July

 

luglio, cicli del tempo

 

Ti è piaciuto il post? allora condividilo sui Tuoi social! 

Hai domande, curiosità, suggerimenti? scrivi nei commenti e sarò felice di rispondere.

Cosa rappresenta per te Luglio?


Questi i link agli altri mesi:

gennaio

febbraio

marzo

aprile

maggio

giugno

luglio

agosto

settembre

ottobre

novembre

dicembre

 

 

 

 

 

Sharing is caring!

Verified by MonsterInsights